La formazione finanziata tramite Forma.Temp: molto più di un corso gratuito!
Un alleato per il tuo sviluppo di carriera che (forse) non conoscevi.
Quando si affronta il tema della formazione, si pensa principalmente a quella accademica, di solito ritenuta generica e poco pratica, e alla formazione specialistica post-laurea, di solito associata a master privati dai costi poco accessibili se non tramite borse di studio offerte dalla business school o tramite i bandi regionali.
Esiste, però, un altro strumento molto valido e poco conosciuto, ancor meno utilizzato: la formazione finanziata. Di che cosa si tratta?
Le Politiche Attive del lavoro finanziate da Forma.Temp prevedono il finanziamento della formazione per l’acquisizione di nuove competenze, l’aggiornamento, la qualificazione e la riqualificazione delle risorse.
Forma.Temp è il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua, uno dei vari organismi di natura associativa istituiti allo scopo di finanziare gli interventi di formazione continua delle imprese che scelgono di aderirvi.
La formazione finanziata rappresenta, dunque, quella formazione professionale programmata dopo un’attenta analisi del fabbisogno formativo a livello nazionale e uno studio dei profili professionali più richiesti, effettuato in collaborazione con le Agenzie per il Lavoro.
Perché può rappresentare un’ottima opportunità anche per il tuo percorso di carriera?
Essendo interamente finanziata dal Fondo Forma.Temp, i corsi professionali possono essere frequentati in maniera del tutto gratuita e non comporta alcun costo per i partecipanti.
Le categorie di beneficiari sono diverse:
- candidati a missione di lavoro iscritti presso le Agenzie per il Lavoro
- lavoratori a tempo determinato in somministrazione
- lavoratori a tempo indeterminato in somministrazione
Chi può partecipare, quindi? Studenti, laureati o laureandi in cerca di occupazione e/o diplomati, liberi professionisti, freelance alla ricerca attiva di occupazione, iscritti presso l’Agenzia per il lavoro insieme alla quale è stato organizzato il corso.
L’iscrizione ai siti delle agenzie per il lavoro è totalmente gratuita e comporta molti vantaggi al di là della singola partecipazione al corso:
- Inserimento del proprio profilo all’interno del database dell’azienda, con la possibilità di essere contattati per opportunità in linea con i propri obiettivi di carriera nel momento in cui l’Agenzia effettua una prima ricerca tra i profili presenti nel database
- Accesso a un ulteriore canale di ricerca. Oltre ai portali del lavoro più conosciuti, da LinkedIn a Indeed, il sito dell’agenzia offre la possibilità di ricercare offerte di proprio interesse. Questo canale diventa ancora più utile per una ricerca mirata sul territorio, figure tecniche o posizioni presso aziende multinazionali che affidano la ricerca di candidati ad Agenzie per il Lavoro. Un esempio è Amazon.
- Offerta di opportunità di crescita professionale in linea con il proprio profilo, come corsi, percorsi di potenziamento delle soft skill e altre programmi affini.
Perché frequentare un corso Forma.Temp?
Questi corsi professionali presentano un’elevata qualità della formazione, dato che vengono erogati da professionisti e professioniste del settore e sono progettati per aiutare i partecipanti a sviluppare le competenze più richieste dal mercato del lavoro.
Un altro elemento da considerare è l’ammontare delle ore di formazione, di solito dalle 70 alle 240 ore. Questo aspetto, insieme alla frequenza di tipo sincrona, quindi non attraverso lezioni videoregistrate, permette un elevato livello di interazione tra i partecipanti e i docenti e i partecipanti stessi all’interno di un vero e proprio percorso formativo.
In molti casi, i corsi vengono erogati online, rendendo accessibile la frequenza anche a chi non ha la possibilità di spostarsi presso la sede dell’agenzia di formazione che li eroga. In alcune occasioni, invece, le lezioni sono svolte in presenza o in modalità mista.
Un altro elemento interessante è che l’accesso dei partecipanti ai corsi viene gestito attraverso un processo di selezione che, sebbene di natura conoscitiva, permette alla società di formazione di offrire il supporto ai profili particolarmente interessati a formarsi in quel particolare settore.
In più, il colloquio conoscitivo consente a chi si candida al corso di verificare l’esistenza di un allineamento tra i propri obiettivi formativi e di carriera con gli argomenti erogati attraverso la formazione.
Questo consente a chi partecipa di avere già un bacino di pari da inserire nel proprio network professionale che condividono gli stessi interessi professionali, massimizzando le opportunità di carriera ancor prima di aver terminato il corso.
Completata la formazione per almeno il 70% insieme ai moduli obbligatori sulla sicurezza sul lavoro e diritti nei luoghi di lavoro e doveri dei lavoratori in somministrazione, i partecipanti ricevono un attestato di frequenza che conferma il loro impegno all’interno di questo percorso formativo.
Alcuni corsi offrono la possibilità di partecipare a project work o a percorsi di stage. In via generale, anche se il percorso di formazione termina con le lezioni, la conoscenza acquisita rispetto al settore di riferimento o sulla posizione specifica, consente ai partecipanti di affrontare la ricerca di lavoro in maniera più consapevole e con un profilo maggiormente in linea con la posizione ricercata.
Una domanda che tutti si chiedono: che valore hanno sul CV e come vengono considerati da chi si occupa di selezione?
- Il primo dubbio da chiarire è che non bisogna attendere la fine del corso per poter indicare la frequenza della formazione sul curriculum. In particolare, se le esperienze precedenti non sono in linea con la posizione o non sono molto estese, come può essere per neodiplomati o neolaureati, la frequenza di un percorso di questo tipo permette di comunicare il proprio interesse verso un certo settore o per quella posizione specifica in maniera oggettiva e chiara. Lo stesso vale se l’istruzione o la formazione precedente è avvenuta in settori poco affini, che inducono il team di recruiting a domandarsi qual è la ragione del cambiamento o per quale motivo la risorsa si sia candidata proprio per quella posizione. Il corso, allora, diventa un’ottima base da cui partire per rispondere alla domanda.
- Se il corso rappresenta un elemento importante della nostra candidatura, come nell’esempio precedente, è utile valorizzare questo percorso dedicandogli il giusto spazio sul CV e fornendo informazioni utili, come il totale delle ore, gli argomenti svolti, indicando per primi quelli più in linea con le attività previste dalla posizone, eventuali progetti, esercitazioni ed esperienze pratiche.
- La possibilità di iniziare a crearsi un network professionale, partendo dai docenti, i tutor, gli altri partecipanti e chiunque possa aggiungere valore al tuo percorso di carriera, fornirti informazioni utili per il settore di tuo interesse o agire da mentore.
Nonostante questi vantaggi, che si aggiungono alla totale assenza di costi, molte persone hanno ancora delle riserve rispetto alla formazione “gratuita”, che viene spesso associata a un basso livello di qualità.
Naturalmente, ogni azienda o società di formazione può offrire una qualità più o meno elevata, ciò non toglie che di base la formazione finanziata resti un’opportunità estremamente valida, soprattutto per i profili più junior in cerca della prima occupazione, ma non solo.
Infatti, sebbene sia sempre il momento giusto per formarsi, ci sono delle fasi particolari nel percorso di carriera di ognuno in cui frequentare un corso di questo tipo può portare il massimo dei benefici:
- Alla fine degli esami universitari, durante la preparazione della tesi. Avendo più tempo a disposizione, questo potrebbe essere il momento giusto per investire (il tempo) nella propria specializzazione. Se invece non si ha un’idea precisa su quale posizione orientarsi, i corsi permettono di iniziare a confermare delle opzioni o scartare ambiti che non fanno per noi. E’ in questo momento in cui la pratica e una maggiore conoscenza della “posizione dei sogni” ci consente di capire se oltre a un semplice interesse esiste una concreta strada per la nostra carriera, almeno iniziale.
- Durante la fase di transizione da un ambito all’altro, in cui il bilancio di competenze può aiutarci a capire su quali skill investire per riqualificarsi, o nel passaggio da una posizione a un’altra, restando all’interno della stessa funzione, ad esempio da Recruiting a Sviluppo di Carriera.
La nota ottimistica è che le aziende che assumono iniziano a dare un valore sempre maggiore a questi corsi, in quanto sono dimostrazione di un reale interesse verso un particolare ambito o una posizione specifica. In più, sono indice di una competenza che ogni employer vorrebbe trovare nei suoi collaboratori: la learning agility.
Alle risorse del presente e del futuro si chiede di essere agili, di scardinare gli schemi per trovare soluzioni innovative e sapersi riadattare a un mercato del lavoro in continuo aggiornamento. Per questa ragione, avere nel team persone motivate all’apprendimento sarà un vantaggio per l’organizzazione del suo complesso.
Come e dove trovare il corso che fa per te?
- Puoi cercare i corsi Forma.Temp sui principali portali del lavoro, inserendo nella barra di ricerca “Corso gratuito” seguito dal settore di tuo interesse, come “Corso gratuito Risorse Umane”
- Sui vari siti delle agenzie per il lavoro, nella sezione dedicata alla Formazione. Se non conosci molte agenzie, puoi trovare l’elenco di quelle iscritte al fondo consultando questo link
- Nei siti di varie aziende che offrono questi percorsi di formazione.
I calendari dei corsi sono in continuo aggiornamento, quindi se in questo momento non trovi l’argomento di tuo interesse, torna sul sito dopo un pò di tempo. Alcuni corsi offrono diverse edizioni durante l’anno, permettendoti di iscriverti alla seconda edizione se non hai avuto modo di farlo durante la prima.
Se desideri informazioni aggiuntive su un corso particolare o per qualsiasi domanda puoi rivolgerti all’agenzia per il lavoro o alla scuola di formazione che eroga il corso. Di solito c’è un indirizzo email specifico per la formazione finanziata. Altrimenti, utilizza quello generale.
Per informazioni più specifiche sui corsi Forma.Temp puoi visitare il sito del fondo. Se invece vuoi scoprire gli altri servizi per le Politiche Attive, accedi al sito dell’ANPAL.
***
Questo articolo è offerto da:
altri articoli di questo autore