Quanto costa il nostro tempo?
Intervista a Giorgia Raballo sul tempo come leva strategica per il cambiamento organizzativo
Il tempo non è solo una risorsa da amministrare. È la nostra vita, la nostra energia, la qualità delle nostre relazioni. Ma quanto costa davvero il nostro tempo, soprattutto in un contesto lavorativo in rapida trasformazione?
Lo abbiamo chiesto a Giorgia Raballo, esperta di Risorse Umane e autrice del libro "Quanto costa il nostro tempo? Come gestire il tempo per un lavoro più efficace e relazioni più solide".
In questo incontro, condotto da Fulvio Palmieri, Giorgia Raballo propone una visione profonda e sistemica del tempo, restituendo al tema una centralità troppo spesso trascurata nelle dinamiche aziendali.
Giorgia Raballo è laureata in Giurisprudenza a Torino e specializzata in Human Resources a Milano, Giorgia Raballo ha maturato una lunga esperienza nella gestione del personale e nella formazione, sia in azienda che come consulente. Attualmente si occupa di strategie HR, percorsi formativi e progetti di crescita professionale, collaborando con imprese ed enti territoriali, anche nell’ambito della formazione finanziata.
I punti chiave emersi dall’intervista
Il tempo come bene esistenziale
«Il tempo non è qualcosa da gestire al pari di un budget. È la nostra vita stessa. Ogni scelta organizzativa ha un impatto sul tempo delle persone: va considerata con responsabilità e consapevolezza.»
Il ruolo HR come agente di cambiamento
«Le Risorse Umane non devono limitarsi a gestire processi, ma guidare la trasformazione. Questo significa attivare leve come mentoring, coaching e apprendimento immersivo per far crescere le persone.»
Il modello ADKAR come strumento operativo
«Il cambiamento può e deve essere strutturato. Il modello ADKAR – Awareness, Desire, Knowledge, Ability, Reinforcement – offre una guida concreta per passare dalla consapevolezza all’azione, con continuità.»
Tempo, tecnologia e senso
«In un’epoca di accelerazione digitale, il rischio è vivere in emergenza continua. Serve un nuovo equilibrio tra produttività e significato, per non perdere il senso di ciò che facciamo.»
Costruire ambienti di thriving
«Per alimentare coraggio, ambizione e crescita reale, servono contesti sicuri e stimolanti. Leadership empatica, feedback continuo e percorsi personalizzati sono la chiave.»
Una riflessione per tutti
«Non è un tema solo per HR o manager. È una riflessione universale, che riguarda ogni persona che voglia vivere il lavoro come parte di un progetto di vita consapevole.»
Un messaggio da portare in azienda
L’intervista con Giorgia Raballo non si limita a proporre strumenti, ma offre una visione culturale alternativa: il tempo come leva strategica per generare cambiamento, benessere e performance sostenibile. In un mondo che ci spinge a fare sempre di più, il vero atto rivoluzionario è fermarsi e chiedersi: "Come sto usando il mio tempo?"
Ascolta la registrazione dell' intervista su Spotify