LE PROPOSTE FORMATIVE
L'onboarding organizzativo
Quando la selezione non finisce con la selezione…
Descrizione
L’inserimento della nuova risorsa nelle fila aziendali è, come il colloquio di selezione, una fase altrettanto fondamentale e complessa. La procedura dell’OnBoarding dovrà essere sempre più realizzata e consolidata come prassi nelle organizzazioni, piccole, medie o grandi che siano. Con l’OnBoarding si avvia concretamente il processo di fidelizzazione che sarà determinante per la collaborazione futura tra le parti (risorsa, team e azienda). Mancante questo step, l’intero processo selettivo, seppur condotto correttamente sotto il profilo metodologico e valutativo, rischia di essere compromesso se non addirittura vanificato. Questo significherebbe perdite di tempo e…di denaro…
A chi è rivolto
- Manager
- Funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione
- Titolari d’impresa
- HR manager
- Middle manager
- Studenti
Contenuti e programma
- Uno sguardo d’insieme: recruitment, selezione e inserimento
- La pianificazione e la strutturazione del processo dell’OnBoarding aziendale.
- Da (mero) protocollo organizzativo a prassi manageriale consolidata
- Tools (strumenti) operativi e metodologie per l’OnBoarding
- L’importanza dei feed-back per un ottimale inserimento in azienda
Quando: Giovedì 12 gennaio 2023 ore 10 - 13
Dove: piattaforma online - aula interattiva - max 8 partecipanti
Quota di partecipazione: € 200,00 IVA inclusa
Conflict-Positive Organization
Con questo corso potrai ottenere l’unico Attestato che consente di fornire la consulenza per la certificazione Conflict-Positive Organization
Il corso CONFLICT-POSITIVE ORGANIZATION è riservato a manager e consulenti in ambito HR
Il corso prepara all’utilizzo del modello di assessment del conflict management organizzativo basato sul protocollo di certificazione Conflict-Positive Organization.
La partecipazione al corso consentirà ai manager di applicare l’assessment alla propria organizzazione e ai consulenti di offrirlo ai propri clienti attraverso una specifica licenza d’uso.
La certificazione CPO rappresenta un’interessante e innovativa iniziativa di valorizzazione delle pratiche di people management aziendale che può costituire un ampliamento della tua attività di consulenza e un’ulteriore offerta di servizi ai tuoi clienti.
Grazie a questo corso hai la possibilità di sfruttare il potenziale di quest’iniziativa fino dal suo inizio ed essere uno dei primi consulenti.
Il protocollo di certificazione denominato Conflict-Positive Organization è messo a punto da un team di professionisti delle risorse umane e del conflict management insieme a LHWC, ente certificatore svizzero che ne curerà l’audit.
Il protocollo analizza la cultura, l’organizzazione e il people management con il focus sul mantenimento della qualità delle relazioni interne e sulla gestione dei conflitti.
Considera, fra gli altri, aspetti quali i valori dell’organizzazione, la presenza di un codice di condotta, l’adozione di un sistema integrato di gestione dei conflitti, il piano formativo, la preparazione dei manager nella gestione dei conflitti, la valutazione dei rischi e l’accounting dei costi collegati ai conflitti, la preparazione al passaggio generazionale.
Il protocollo Conflict-Positive Organization costituisce un riferimento per ogni organizzazione, pubblica o privata, di qualunque tipo e dimensione, e la certificazione attesta all’esterno l’impegno a implementare pratiche organizzative e di people management atte a prevenire e gestire i conflitti in modo positivo, collaborativo e costruttivo, trasformandoli in un’occasione di auto-apprendimento individuale e miglioramento della performance organizzativa.
I risultati concretamente ottenibili sono il miglioramento del clima interno, della performance individuale e organizzativa e della qualità dell’output, del coinvolgimento e della fidelizzazione dei collaboratori e della reputazione verso tutti gli stakeholder, la riduzione dei rischi e dei costi diretti e indiretti associati ai conflitti interni.
CALENDARIO E ORARI
Gennaio 2023: 17, 19, 24, 26, 31
Febbraio 2023: 2, 7, 9, 14, 16, 21, 23
Tutte le lezioni si terranno dalle 17.30 alle 19.30
DURATA TOTALE
24 ore + test scritto on line
MODALITA'
on line tramite piattaforma Zoom pro
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
La gestione del team di lavoro in modalità "Phygital"
Comunicazione, dinamiche relazionali e operatività in azienda nel post-pandemia e nell’era digitale.
Descrizione
La definzione phigital altro non è cha la crasi tra le parole “fisico” e “digitale”. Espressione che ben rappresenta la trasformazione digitale (o digital transformation per gli anglofili) che stiamo vivendo da qualche anno e che è destinata inevitabilmente a ulteriori e impensati sviluppi. Gestire un team di lavoro, oggi, significa acquisire non solo le competenze manageriali di base, ma vuol dire anche e soprattutto saper padroneggiare e presidiare la dimensione relazionale “fisica” e quella, pur sempre relazionale, “digitale”. Per fare questo, vi sono quindi degli accorgimenti utili insieme ad alcune metodologie indispensabili per guidare e seguire il proprio gruppo di collaboratori mantenendo sempre alte le motivazioni e sempre chiari gli obiettivi.
A chi è rivolto
- Manager
- Funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione
- Titolari d’impresa
- HR manager
- Middle manager
- Studenti
Contenuti e programma
- Il gruppo di lavoro “fisico” e quello “digitale”: analogie e dicotomie
- Il coordinamento phigital tra operatività, informazione e stili relazionali
- Le riunioni di lavoro in presenza e le conference call: perdite di tempo o momenti indispensabili per il team?
- La motivazione “a distanza”
- L’intelligenza emotiva “phigital”
- Smart working e home working (cenni)
Quando: Venerdì 27 gennaio 2023 ore 10 - 13
Dove: piattaforma online - aula interattiva - max 8 partecipanti
Quota di partecipazione: € 200,00 IVA inclusa
Il talent management
Gestire il talento, ovvero valorizzarlo e “fidelizzarlo” all’azienda.
Descrizione
Il Talent Management è un aspetto fondamentale della cultura manageriale fondata sulla valorizzazione delle Risorse Umane, ma soprattutto è una prassi, un processo, una metodologia per la gestione e la ritenzione dei talenti che arriveranno o che sono già presenti nell’organico aziendale.
Oggi non è più sufficiente selezionare i talenti, ma è necessario investire su di loro affinché creino valore aggiunto e plus competitivi nel tempo per l’azienda.
A chi è rivolto
- Manager
- Funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione
- Titolari d’impresa
- HR manager
- Middle manager
- Studenti
Contenuti e programma
- Cos’è il talento? Potenzialità e singolarità. In azienda ci sono persone e talenti oppure ogni persona è un talento? Uno sguardo d’insieme
- I talenti che arriveranno e quelli che ci sono già (in azienda)
- Sviluppo e retention: programmi e metodologie del talent management
- I tools del talent management
- Talent management: generazioni a confronto in azienda
- L’Employee Life Cycle e Employee Experience (cenni)
Quando: Martedì 14 febbraio 2023 ore 10 – 13
Dove: piattaforma online - aula interattiva - max 8 partecipanti
Quota di partecipazione: € 200,00 IVA inclusa
.
Per informazioni [CONTATTACI]