X

Lifelong Learning. La nuova frontiera dell’apprendimento | Solco

 

ADV

Imparare da soli. È questo il principio alla base del Lifelong Learning, anche conosciuto come apprendimento permanente.

Un approccio che, con l’intento di rimodulare e ampliare conoscenze e competenze acquisite in passato, ha come scopo principale quello di accrescere il bagaglio professionale e culturale di una persona.

Con l’espressione Lifelong Learning, quindi, si intende una sorta di processo di auto-orientamento e auto-educazione che cerca di ri-adattare competenze e conoscenze della persona ai nuovi bisogni sociali e professionali, quali per esempio l’autorealizzazione, l’inclusione e l’occupazione.

Una formazione ad personam che, incentrata su esigenze e bisogni dell’individuo, nel complesso, mira ad un miglioramento della qualità della vita dell’essere umano.

Non un’acquisizione di competenze valide universalmente, per tutta la durata della vita, ma un apprendimento permanente e continuo che si ponga in linea con i cambiamenti che, di volta in volta, interessano il tessuto sociale.

ADV

 

Differentemente che per l’apprendimento tradizionale, nel processo di Lifelong Learning, l’individuo si configura come l’unico responsabile di quanto è chiamato ad acquisire, degli strumenti utilizzati e del contesto all’interno del quale sceglie di dare piena realizzazione al suo apprendimento.

Pertanto, questo approccio, che affonda le sue radici in quella che viene definita learning society o società della conoscenza, richiede una buona capacità di gestione critica della propria conoscenza e ha a che fare con tre tipologie di apprendimento:

  • l’apprendimento formale, costituito da percorsi d’istruzione e formazione da frequentare all’interno di appositi istituti specializzati, al termine dei quali si rilascia un diploma o si attesta una qualifica professionale;
  • l’apprendimento non formale, vale a dire tutte quelle competenze e conoscenze che vengono acquisite al di fuori di percorsi d’istruzione e formazione, per esempio all’interno della propria azienda, di associazioni, sindacati o altre realtà dell’associazionismo;
  • l’apprendimento informale, anche conosciuto come formazione non pianificata, ossia quel processo che, non legato a dimensioni spazio-temporali, permette all’individuo di acquisire abilità, conoscenze e competenze semplicemente facendo esperienza della vita.

Bibliografia consigliata

Solco Srl
formazione - consulenza
Solco Srl da oltre 30 anni, si occupa di formazione, consulenza e mercato del lavoro. I suoi principali clienti sono Pmi e grandi imprese, Pubbliche Amministrazioni, Parti Sociali ed Enti Bilaterali. Le principali aree di intervento, consolidate nel corso di una lunga esperienza sul campo, sono: Formazione continua Formazione obbligatoria e apprendistato Fondi Interprofessionali Servizi per il mercato del Lavoro Ricerca, selezione e ricollocazione professionale Pari Opportunità Assistenza tecnica alla PA per l’attuazione di programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali Consulenza alle Parti Sociali

Lifelong Learning

La nuova frontiera dell’apprendimento

Alba Sanchez Peral:
Related Post