PTSD Quando il fronte è la mente

 

ADV

 

PTSD: Quando il fronte è la mente

di Nunzio Novembre

Il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) è spesso associato al mondo militare, alle immagini forti dei conflitti e ai racconti di guerra. Tuttavia, anche il mondo del lavoro civile, pur con dinamiche diverse, può generare traumi profondi.

In questo articolo mettiamo a confronto le due realtà – militare e aziendale – per riflettere su come il trauma agisca sulla psiche e su quanto la prevenzione e il supporto psicologico siano ancora sottovalutati.

PTSD oltre il fronte: il trauma anche nei luoghi di lavoro

Nel contesto militare, il trauma è diretto, violento, spesso legato alla sopravvivenza. È causato da missioni ad alto rischio, perdite di compagni, esplosioni, imboscate.
Nel contesto aziendale, il trauma è più subdolo: pressioni costanti, fallimenti professionali, licenziamenti ingiusti, mobbing, isolamento. Anche qui si può perdere “una parte di sé”.

Diversa la forma, identico l’effetto: una mente ferita.

I sintomi del PTSD: segnali da non ignorare

Indipendentemente dall’origine, i sintomi del PTSD sono spesso sovrapponibili:

  • Ipervigilanza (sempre in allerta)
  • Insonnia o incubi ricorrenti
  • Distacco emotivo da familiari o colleghi
  • Rabbia improvvisa, sensazione di essere “fuori luogo”
  • Flashback o pensieri intrusivi

La differenza è che in ambito aziendale questi sintomi sono spesso scambiati per “stress da lavoro” e vengono ignorati finché non esplodono.

Il ruolo delle organizzazioni: tra silenzi e mancanze

Militare: esistono protocolli, psicologi, supporti, anche se la cultura della “resilienza forzata” può ritardare il ricorso all’aiuto. Il trauma è riconosciuto, ma spesso taciuto.
Aziendale: nella maggior parte delle aziende manca una cultura della salute mentale. L’HR non è formato per riconoscere o gestire un trauma psicologico. Il burnout viene normalizzato, non curato.

Il trauma in azienda è invisibile e silenzioso, ma può essere altrettanto devastante.

Leadership e ritorno alla normalità: il peso delle responsabilità

Un comandante ( qualsiasi livello ) attento può salvare una vita. Lo stesso vale per un manager. Ma mentre nel mondo militare l’attenzione al benessere psicologico sta crescendo, nelle aziende si parla ancora troppo poco di psicologia del lavoro.
La vera leadership oggi richiede empatia e ascolto, non solo efficienza e risultati.

Il ritorno a casa… o in ufficio:

Per un soldato, il rientro da una missione può essere traumatico tanto quanto la missione stessa. Il mondo “normale” non parla più la sua lingua.
Per un lavoratore, tornare in azienda dopo un crollo psicologico può significare affrontare stigma, sensi di colpa, alienazione.
Senza supporti adeguati, si rischia l’abbandono professionale, sociale e personale.

PTSD e cultura del lavoro: un cambiamento necessario

Il PTSD non è solo “roba da militari”.
Anche un open space può diventare un campo minato per la mente.
Serve un cambio culturale: dare dignità e visibilità alla sofferenza psicologica, anche quando non fa rumore.
Perché curare le persone è più importante che spingerle a “resistere sempre”.

Non scrivo queste righe per cercare colpe, ma per aprire un confronto.
Serve empatia, serve formazione, serve coraggio.
Perché il PTSD, in qualsiasi forma, non è una debolezza da correggere, ma una ferita da comprendere e da accompagnare verso la guarigione.

***

Questo articolo è offerto da:

Nunzio Novembre
Sono un Graduato dell’Esercito Italiano con oltre 20 anni di esperienza operativa, logistica e formativa in contesti nazionali e internazionali. Ho sviluppato competenze nella gestione del personale e nella leadership. Oggi mi avvicino al mondo HR con interesse per formazione, cultura organizzativa e valorizzazione del potenziale umano.

altri articoli di questo autore

 

Risorse aggiuntive

Nota redazionale
Il tema del Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) merita attenzione e approfondimento, anche in ambito lavorativo. Per chi desidera una visione maggiormente approfondita, con fonti scientifiche, dati epidemiologici e riferimenti normativi, è disponibile un report integrale di analisi sul PTSD in ambito militare e civile curato dalla nostra redazione: ⇒  Leggi il report completo qui

 

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *