Gestione Risorse Umane

Il tema Gestione Risorse Umane se pur maggiormente trattato negli ultimi decenni, trae le suo origini dalla nascita dell’uomo.

Da sempre e per sua natura, nell’essere umano esiste l’esigenza di collaborare con il suo prossimo: il singolo che insieme ad altri individui concorre al conseguimento di un obiettivo comune, sia esso di caccia, di guerra che di lavoro. A tal fine, si è sempre reso necessario che a capo di ogni gruppo ci fosse sempre qualcuno in grado di dirigerlo.

La locuzione Gestione Risorse Umane ha il suo inizio con la nascita delle prime catene di montaggio verso la fine del XX secolo dove si era reso necessario riuscire ad organizzare il lavoro svolto dalle persone impiegate all’interno delle prime fabbriche.

Ma solo intorno alla metà del 1900 nascono negli USA i primi studi sulla Gestione delle Risorse Umane. Studi che verranno con il tempo sempre più affinati ed approcciati in maniera diversa negli anni a seguire, sino ai giorni nostri.

Con il termine Gestione Risorse Umane si apre quindi la porta ad un tema che per quanto se ne sia stato già discusso è, e sarà, sempre tema di discussione, vuoi per la sua grande complessità, vuoi per l’evoluzione della stessa razza umana.

Un tema quindi che non ha confini poiché gli argomenti  si diramano e si intersecano tra loro, quasi all’infinito e che comprendono:

  • il reclutamento e la selezione del personale;
  • l’addestramento e lo sviluppo del capitale umano;
  • la valutazione dei risultati;
  • la retribuzione;
  • i sistemi incentivanti;
  • la sicurezza e la salute;
  • le relazioni sindacali;
  • relazioni industriali;
  • l’outplacement

e solo per citarne alcuni.

Il portale RisorseUmane-HR.it si propone di convogliare argomenti, notizie, ed esperienze, raccontate da persone che quotidianamente si occupano, direttamente o indirettamente, della Gestione Risorse Umane impiegate nelle organizzazioni.

Persone che sanno che per crescere è necessario che il sapere di ognuno sia condiviso, per il bene di tutti.

RisorseUmane-HR.it

06Lug/25
Mobilità Interna una leva strategica per la crescita e la resilienza

Mobilità Interna: una leva strategica per la crescita e la resilienza

Mobilità Interna: una leva strategica per la crescita e la resilienza di RisorseUmane-HR.it La mobilità interna è oggi una leva strategica imprescindibile per le organizzazioni che intendono valorizzare e trattenere i propriRead More…

04Lug/25
Learning Hour la Formazione Retribuita che molti desiderano

Learning Hour: la Formazione Retribuita che molti desiderano – I risultati di una survey

  Learning Hour: la Formazione Retribuita che molti desiderano L’abbiamo chiesto direttamente ai professionisti su LinkedIn: “Vorresti un’ora retribuita di formazione ogni settimana?” La maggior parte non ha avuto dubbi. di RisorseUmane-HR.itRead More…

03Lug/25
Perché Implementare un Programma di Mentoring in Azienda

Perché Implementare un Programma di Mentoring in Azienda? | Giorgia Raballo

    Perché Implementare un Programma di Mentoring in Azienda? A cura di Giorgia Raballo Nel contesto attuale, in cui la valorizzazione del capitale umano è sempre più centrale per il successoRead More…

19Giu/25
Corporate Welfare & Well-Being leve strategiche della funzione HR

Corporate Welfare & Well-Being: leve strategiche della funzione HR | Laura Perrone

  Corporate Welfare & Well-Being: leve strategiche della funzione HR per il cliente interno A cura di Laura Perrone Welfare & Well-Being: strumenti distinti, un obiettivo comune Due elementi strettamente simili edRead More…

18Giu/25
Settimana Corta sogno, tabù o opportunità mancata

Settimana Corta: sogno, tabù o opportunità mancata? – I risultati di una survey

    Settimana Corta: sogno, tabù o opportunità mancata? Abbiamo posto una domanda semplice, ma decisiva in una survey su LinkedIn: Qual è, secondo te, il principale ostacolo all’adozione della settimana lavorativaRead More…