Organizzazioni senza paura

 

 

ADV

 

Organizzazioni senza paura 

Creare sicurezza psicologica sul lavoro per imparare, innovare e crescere

di Amy C. Edmondson

Paura di chiedere, di obiettare, di proporre. Paura di sembrare incompetenti o inopportuni, di ammettere un errore, di dire “non lo so”. È questa l’atmosfera che si respira nei contesti professionali privi di sicurezza psicologica. Ed è proprio questa dimensione, spesso trascurata ma determinante, il fulcro delle ricerche di Amy Edmondson, professoressa a Harvard Business School e da anni nel prestigioso elenco dei Thinkers50.

Il suo libro, divenuto un punto di riferimento internazionale, racconta l’origine di un’intuizione nata nei reparti ospedalieri e divenuta col tempo una delle chiavi più rilevanti per comprendere le performance dei team, come confermato anche dallo studio “Aristotle” condotto da Google.

Nella prefazione all’edizione italiana, Tiziano Capelli, Marina Capizzi e Carlo Giardinetti calano il concetto nel contesto manageriale e culturale italiano, sottolineandone la portata strategica: la sicurezza psicologica non è solo un “clima migliore”, ma una condizione essenziale per affrontare l’incertezza, stimolare l’innovazione e costruire organizzazioni capaci di apprendere.

Il libro – corredato da numerosi casi aziendali, sia virtuosi che fallimentari – dimostra come l’attuale prevalenza di knowledge worker e di lavoro in team renda inadeguati gli ambienti dominati dalla paura o dalla conformità. Dove le persone non si sentono libere di parlare, i costi nascosti diventano elevati: errori taciuti, opportunità mancate, talento sprecato.

Spetta ai leader – ma anche a ogni membro dell’organizzazione – attivarsi per creare un clima in cui sia possibile contribuire senza timore di ripercussioni. Nell’ultima parte del volume, Edmondson propone strumenti concreti per costruire questa condizione: pratiche di leadership, dinamiche di team e modelli decisionali orientati alla trasparenza, alla fiducia e al miglioramento continuo.

Un libro che non propone formule miracolose, ma invita a ripensare in profondità ciò che permette alle persone – e quindi alle organizzazioni – di dare il meglio. Un contributo solido, rigoroso e oggi più che mai attuale.

Acquistalo su Amazon  Biblioteca HR