Team leader non per caso. Manuale per capi disorientati
di Francesco Muzzarelli e Francesco Tamba
Editore: Franco Angeli
Data di pubblicazione: 28 aprile 2025
In un panorama editoriale ricco di titoli sulla leadership, ma spesso infarciti di retorica e modelli astratti, Team leader non per caso si distingue per onestà intellettuale e aderenza alla realtà organizzativa. Gli autori, Muzzarelli e Tamba, forti di esperienze complementari nel mondo accademico e aziendale, offrono un manuale pensato per chi guida team senza superpoteri: capo-ufficio, capo-filiale, capo-turno, capo-settore, capo-area, capo-commessa, capo-negozio, capo-reparto, project manager, supervisori, … spesso “promossi” più per necessità che per vocazione.
Il libro evita consapevolmente la mitologia del leader carismatico per concentrarsi sull’arte concreta del far fare, ossia sulla capacità di coordinare, motivare e tenere la rotta con strumenti chiari e gesti quotidiani. La struttura è divisa in due sezioni: una più riflessiva e critica sul ruolo del capo nel contesto aziendale attuale, l’altra ricca di strumenti operativi, dai feedback ai colloqui di sviluppo, dalla gestione del conflitto alla leadership nei team remoti o multigenerazionali.
Questo approccio si traduce in un manuale intelligente, onesto e necessario, soprattutto per il pubblico a cui si rivolge: i “capi di mezzo”, spesso dimenticati dalla formazione ma fondamentali per far funzionare ogni organizzazione.
Non inventa nulla di radicalmente nuovo – e non vuole farlo. Il suo valore non sta nell’originalità teorica, ma nella capacità di ordinare il caos quotidiano in cui tanti si trovano immersi dopo una “promozione” non sempre desiderata.
I due autori hanno due qualità rare:
- Realismo narrativo: parlano la lingua del lavoro vero, senza frasi fatte o visioni da guru.
- Precisione operativa: offrono strumenti concreti, ma con il giusto livello di profondità per essere usati con criterio, non come checklist vuote.
Il tono è diretto, quasi confidenziale, ma sempre rispettoso della complessità. Si percepisce che è stato scritto non solo per insegnare, ma anche per alleviare un carico di solitudine e inadeguatezza che tanti capi di reparto o middle manager si portano addosso.
Difetti?
Se cerchi una lettura provocatoria o una visione radicalmente innovativa della leadership, potresti trovarlo troppo sobrio. Ma è una sobrietà voluta, funzionale, adulta. In un mondo che abusa del termine “ispirazionale”, questo è un libro che fa bene perché non pretende di esserlo. Ti accompagna, non ti illude.
Disponibile su Amazon Biblioteca HR
Rimani aggiornatə: iscriviti alla newsletter