Modello di Competenze SHRM® per l’Eccellenza HR

 

Il Modello di Competenze SHRM® per l’Eccellenza HR

Il modello di competenze SHRM® (Society for Human Resource Management) è un framework fondamentale per i professionisti delle Risorse Umane che mirano all’eccellenza. Questo modello, noto come SHRM BOCK (Body of Competency & Knowledge), delinea le abilità e le conoscenze essenziali necessarie per avere successo nel dinamico ambiente aziendale odierno.

Gli articoli proposti da GEMA Business School in qualità di SHRM® Recertification Provider esclusivo e Education Partner per l’Italia, descrivono perfettamente le aree di competenza che un manger HR deve padroneggiare.

  • Leadership e Navigation: Questa componente del Cluster Leadership si concentra sulla capacità di guidare le iniziative HR in linea con la visione strategica dell’azienda, di navigare efficacemente tra le strutture organizzative e di gestire progetti HR. Comprende anche l’importanza della pratica etica, del mantenimento dell’integrità e della promozione di valori etici, oltre all’inclusione e alla diversità, che sottolineano la necessità di creare un ambiente di lavoro equo e accogliente per tutti.
  • Competenze Interpersonali e di Business: Fondamentali per i professionisti HR, queste competenze permettono di costruire relazioni, comunicare efficacemente e comprendere gli aspetti aziendali del loro ruolo. Il cluster interpersonale include la gestione delle relazioni, la comunicazione e la mentalità globale. Il cluster business comprende l’acume negli affari, la consulenza e l’attitudine analitica. Padroneggiare queste competenze consente ai manager HR di diventare partner strategici che allineano le pratiche HR con gli obiettivi aziendali.
  • Competenze Tecniche HR: Il modello SHRM BOCK sottolinea l’importanza dell’esperienza HR e della capacità di applicare conoscenze tecniche specifiche. Questo dominio si divide in tre aree chiave: Persone, Organizzazione e Ambiente di Lavoro. La dimensione “Persone” si concentra sull’attrazione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento dei talenti. La dimensione “Organizzazione” riguarda l’influenza dell’HR sulla performance e la produttività attraverso strutture e processi. La dimensione “Ambiente di Lavoro” si riferisce all’applicazione delle conoscenze HR per migliorare l’ambiente di lavoro complessivo.

Lo sviluppo di queste competenze è cruciale per i professionisti HR che desiderano avanzare nella loro carriera e diventare leader efficaci.

 

GEMA Business School
GEMA Business School è stata una delle prime Business School a nascere nel Paese che nel tempo ha costruito una reputazione di eccellenza, ottenendo riconoscimenti e accreditamenti nazionali e internazionali. Non è solo una Business School, ma un vero e proprio ecosistema di crescita. E oggi, come Società Benefit, si impegna ancora di più per creare valore, investendo nelle persone e nel loro talento