di Serena Leonardi, Martina Rossi ed Eleonora Valè
Editore: Guerini Next, 2025)
Data di pubblicazione: 25 aprile 2025
La cultura non si adotta: si progetta
Il libro Organizational Culture Design non è un semplice contributo alla riflessione sulla cultura aziendale. È una guida pratica, strutturata e profondamente contemporanea che propone un cambio di paradigma: la cultura organizzativa non va lasciata evolvere per inerzia, ma va progettata intenzionalmente.
Frutto della sinergia tra tre professioniste con competenze complementari – design organizzativo, ricerca accademica e psicologia del lavoro – il volume unisce rigore metodologico e concretezza operativa. Il risultato è un testo pensato per chi desidera trasformare l’esperienza lavorativa delle persone in un vero vantaggio competitivo per l’impresa.
Un framework italiano per guidare il cambiamento
Il cuore pulsante del libro è il framework Culture – People – Design, che rappresenta un ponte tra le dimensioni identitarie, relazionali e progettuali dell’organizzazione:
-
Culture: comprendere la cultura esistente e i suoi livelli di profondità, per evitare le trappole di modelli valoriali astratti e disallineati;
-
People: riconoscere HR, manager e imprenditori come abilitatori del cambiamento culturale, attraverso comportamenti, linguaggi e pratiche coerenti;
-
Design: applicare concretamente le logiche del Design Thinking e del Service Design per progettare l’Employee Experience, in modo iterativo, centrato sull’essere umano e integrato con la strategia aziendale.
Questo modello è riccamente illustrato da 9 casi studio reali di aziende italiane che hanno collaborato con Amploom, tra cui Fastweb, Emil Banca, San Marco Group, iMilani e Casappa. Le testimonianze non sono decorazioni narrative, ma veri e propri esempi di come il design organizzativo possa incidere su attrattività, engagement e cultura interna.
Culture by Design: un cambio di paradigma
Il libro introduce il concetto di Culture by Design: la cultura non è un fenomeno da analizzare o raccontare, ma una risorsa da modellare sistematicamente. Valori, ambienti, pratiche, comunicazione e comportamenti diventano leve progettuali per generare coerenza, appartenenza e performance sostenibile.
Questo posizionamento rende Organizational Culture Design il primo contributo italiano che applica il design come metodologia di intervento sulla cultura organizzativa, superando la dicotomia tra teoria e operatività.
Perché leggerlo
-
Perché propone un framework originale e validato per progettare la cultura organizzativa.
-
Perché integra Design Thinking, Service Design, behavioral science e psicologia del lavoro in modo coerente.
-
Perché offre strumenti pratici e replicabili tratti da progetti reali.
-
Perché valorizza il ruolo dell’HR come architetto della cultura, non solo come gestore di processi.
-
Perché mette al centro persone, purpose e benessere, collegandoli a obiettivi concreti di business.
-
Perché adotta un linguaggio chiaro e accessibile, mantenendo solidità teorica e profondità metodologica.
Organizational Culture Design è una risorsa indispensabile per chi opera nei contesti HR, nella consulenza, nella leadership o nello sviluppo organizzativo. Non si limita a spiegare cosa sia la cultura aziendale, ma mostra come si progetta, con metodo, ascolto e coraggio.
È un libro che parla di persone, ma con strumenti da designer. Che guarda alla strategia, ma partendo dalla vita vissuta in azienda.
In un tempo in cui il lavoro chiede più senso, coerenza e autenticità, questo libro è uno strumento concreto per dare forma a una cultura che vale.
Disponibile su Amazon Biblioteca HR
Rimani aggiornatə: iscriviti alla newsletter