ADV
Il Cedolino in Italia: complessità, tradizione, trasformazione.
Scopri come leggere le parti della “busta paga” Italiana con ADP
di ADP
Il Payroll in Italia è oggi fra i più complicati al mondo, con una sovrapposizione storica di provvedimenti, leggi e norme, alcuni risalenti ai primi decenni del XX secolo; si aggiungono frequenti cambiamenti nelle prassi operative e un complesso sistema contributivo-fiscale, in parte basato su criteri nazionali e in parte articolato su più livelli territoriali e settoriali.
Il non-rispetto della conformità può avere gravi conseguenze per le Aziende; per tutti i datori di lavoro è di grande importanza mantenere la massima precisione su ogni sfumatura e dettaglio del payroll.
ADV
Regole di calcolo multi-livello, dinamiche
La complessità della situazione aumenta i costi e moltiplica i rischi. Una conoscenza dettagliata delle caratteristiche uniche della paga italiana, sia sul fronte normativo sia sul fronte tecnico-informativo, è necessaria per le Aziende che vogliono evitare multe, sanzioni e contenziosi.
Un ambiente in costante cambiamento
Previdenza e Pensioni
Il Sistema Fiscale
Centinaia di CCNL, dozzine di rinnovi annui
Alti livelli di responsabilità per le Imprese
Consulenza del Lavoro
Il TFR in busta paga
Assenze e Infortuni sul Lavoro
Le parti del Cedolino Italiano
1 – INFORMAZIONI SULL’AZIENDA
2 – EMPLOYEE DATA
• QUALIFICA/LIVELLO = determina la parte fissa della retribuzione
• PROVINCIA DI LAVORO = influenza alcuni aspetti della retribuzione
• POSIZIONE INAIL = assicurazione contro gli infortuni
• CODICE ORARIO = indica il tipo di prestazione oraria
• DATA PROSSIMO SCATTO
• N. SCATTI = anzianità lavorativa
3 – CONTATORI
4 – ELEMENTI FISSI DELLA RETRIBUZIONE
• CONTINGENZA
• SCATTI ANZIANITà
• INDENNITà FUNZIONE QUADRO = una delle centinaia di indennità previste e definite dai vari CCNL, tipicamente attribuite a particolari categorie/mansioni
• TOTALE RETRIBUZIONE = è la base su cui si determinano le basi di calcolo orarie e giornaliere
5 – ELEMENTI VARIABILI DELLA RETRIBUZIONE
• DESCRIZIONE = elemento di paga
• S/F = soggetto a contribuzione (S), tassazione (F) o entrambi
• ORE/GG/MESI = quantità
6 – PREVIDENZA E FISCO
• DS: Disoccupazione
• FG TFR: Fondo di Garanzia per il TFR (garantisce il TFR ai dipendenti delle imprese fallite)
• CUAF: Cassa Unica Assegni Familiari
• M: Fondo per la Mobilità
• MAL/MAT: Fondo per le indennità di malattia/maternità
• IRPEF M.S.: mensilità supplementari (13, 14, etc.)
• IRPEF CONG: conguaglio a fine anno
• ADD.REG: addizionale regionale
• ADD.COM: addizionale comunale
• TASS.SEP: Tassazione separata (redditi degli anni precedenti)