LE PROPOSTE FORMATIVE
Esperienze Kaizen
Kaizen yourself and your organization
9 SESSIONI FORMATIVE DEDICATE A STORIE DI CAMBIAMENTO DI SUCCESSO, TENUTE DA CHI QUEL CAMBIAMENTO LO HA IMMAGINATO, COSTRUITO E GESTITO ALL’INTERNO DI PMI E MULTINAZIONALI APPARTENENTI AI SETTORI PIÙ DIVERSI.
Questo è il presupposto delle nostre 9 sessioni didattiche. I leader che abbiamo invitato a condividere le loro storie di cambiamento portano con sé competenze concrete e profondamente radicate, maturate direttamente sul campo all’interno di aziende italiane e di business unit di multinazionali che da tempo hanno accolto i principi del Kaizen.
Questo percorso si occuperà prima di tutto del «perché» e del «come» e poi del «cosa»: della prospettiva prima che di tecniche e strumenti operativi, del mindset prima che del toolset, della visione prima che delle attività concrete.
Un leader, decisore, proprietario, HR manager è interessato, prima di tutto, al ritorno dell’investimento, ma anche e soprattutto alla sostenibilità del cambiamento intrapreso. Ovvero al fatto che la spinta rigenerante duri il più a lungo possibile, autoalimentandosi e scongiurando il rischio di regressioni che vanificano gli sforzi fatti e i costi sostenuti per cambiare.
Noi siamo qui. Vorremmo accompagnare il decisore nel percorso di maturazione psicologica che sfocia, attraverso un processo di acculturazione progressiva, a far propri i principi del Kaizen.
Vorremmo che, ancora prima di capire cosa fare, colui/colei che ha partecipato alle Esperienze Kaizen ne esca avendo chiari il perché e il come farlo. Vale a dire, con una certa consapevolezza delle motivazioni e dell’impegno richiesto e con chiarezza sullo stile e sulle modalità.
Il percorso a colpo d’occhio
Quando:
a partire dal 3 settembre 2022 sino al 1° Dicembre 2022, 9 sessioni formative prevalentemente di venerdì e sabato
A chi è rivolto:
ai leader, decisori, imprenditori, HR manager che stanno cercando di capire se iniziare un percorso di vero cambiamento per la loro azienda, dove prendere energia e motivazione sufficientemente solide per proseguire nel tempo.
Dove:
All'interno di PMI e Grandi Multinazionali, con Manager-Formatori che hanno voluto, costruito e vissuto esperienze Kaizen significative all'interno della propria realtà aziendale.
Modalità:
Al momento dell'iscrizione è possibile scegliere tra due modalità di fruizione:
- modalità unicamente in Presenza (30 posti disponibili)
- modalità unicamente da Remoto
Termine iscrizioni 26/08/2022
Per informazioni e brochure: clicca qui
Il riformismo manageriale necessario
Management, Human Resources e Cultura del Lavoro
Questo che vi presento è un itinerario di 8 incontri di formazione manageriale che verranno realizzati in modalità webinar dal titolo “IL RIFORMISMO MANAGERIALE NECESSARIO”: MANAGEMENT, HUMAN RESOURCES E CULTURA DEL LAVORO”.
Il percorso nasce come ideale prosecuzione dei quattro seminari tenuti tra marzo e aprile 2022 in diretta streaming sulla piattaforma risorseumane-hr.it "Il “riformismo manageriale necessario” è e sarà ancora il fil rouge delle tematiche che affronteremo e che tratteremo qui più dettagliatamente.
La formazione è rivolta ai manager, ai titolari d’impresa, agli HR manager, ai funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione e a tutti gli studenti che affrontano nei loro studi le discipline tipiche dell’organizzazione.
I primi tre corsi, Change Management, Engagement e Leadership, vogliono essere un approfondimento, non solo dei seminari sopra citati, ma anche e soprattutto dei contenuti presentati nel volume che ho pubblicato alla fine del 2020 dal titolo “I tre apprendimenti circolari per il management 5.0. Il modello della leadership generativa tra change management ed engagement organizzativo” edito dalla Morlacchi University Press, collana Sociologica-Mente.
Gli altri cinque, invece, verteranno su questioni e ambiti più specifici. Relativamente alla selezione e gestione delle risorse umane, ho pensato a tre titoli che sintetizzino, in qualche modo, l’intero processo, e cioè: il colloquio di selezione, l’onboarding e il talent management.
Mentre, per l’ultimo ambito, le materie saranno quelle della comunicazione manageriale e della gestione dei gruppi di lavoro. Illustrerò prima la metodologia della maieutica socratica applicata alla comunicazione organizzativa, una tematica e una metodologia per me fondamentali nonché particolarmente funzionali ai manager; infine, la gestione efficace del team phigital, cioè in presenza e a distanza. Una modalità assai complessa, ma al contempo “ergonomica”, con la quale molti di noi, in questi ultimi due anni, si sono dovuti cimentare, ma che oggi è già prassi consolidata.
Questi otto appuntamenti potranno essere fruibili sia come continuum, cioè acquistando l’intero pacchetto, che singolarmente.
Ogni corso è inserito in quattro differenti sessioni distribuite e calendarizzate in un arco temporale di quasi un anno.
Ho scelto questa modalità per permettere a chiunque di voi di approfondire gli argomenti il più “comodamente” possibile grazie a questa programmazione ciclica di ampio respiro.
Il mio auspicio è che questi temi, così pensati e proposti, possano e potranno essere per voi un arricchimento. Sono invece sicuro che saranno concretamente spendibili sul lavoro, sia sul piano pratico-metodologico che su quello manageriale in senso lato.
Se sei interessat* richiedimi la presentazione generale dei corsi e ti fornirò le informazioni utili relative alla durata del singolo corso, al calendario, agli orari e a tutte le altre indicazioni per l’iscrizione e le piattaforme web di collegamento.
Grazie, allora, e buon lavoro a tutti.
A prestissimo
Giuseppe De Petra
*****
I corsi del ciclo IL RIFORMISMO MANAGERIALE NECESSARIO: MANAGEMENT, HUMAN RESOURCES E CULTURA DEL LAVORO.
1. Il CHANGE MANAGEMENT IN AZIENDA
Rompere il cristallo con il sorriso sulle labbra. Ispirare e governare il cambiamento organizzativo
2. ENGAGEMENT ORGANIZZATIVO E PEOPLE MANAGEMENT
Coinvolgimenti. Responsabilità. Motivazioni. Persone e (nuove) culture organizzative a confronto
3. IL MODELLO DELLA LEADERSHIP “GENERATIVA”.
Leadership, sociologia della leadership ed esercizio delle leadership in azienda
4. LA MAIEUTICA PER LA COMUNICAZIONE MANAGERIALE.
La dialettica socratica e lo stile comunicativo del manager: una sintesi possibile. Anzi, indispensabile
5. LA GESTIONE DEL TEAM DI LAVORO IN MODALITÁ “PHYGITAL”.
Comunicazione, dinamiche relazionali e operatività in azienda nel post-pandemia e nell’era digitale.
6. IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Metodologia, valutazione, aree d’indagine
7. L’ONBOARDING ORGANIZZATIVO
Quando la selezione non finisce con la selezione…
8. IL TALENT MANAGEMENT
Gestire il talento, ovvero valorizzarlo e “fidelizzarlo” all’azienda
Per ottenere la scheda dei corsi e/o informazioni
clicca qui
Employer Brand Strategist
- Formula: D.A.D. con supporto di un mentor
- Location: Modalità online
- Certificato: Employer Brand Academy
- Lingua: inglese
Sviluppato per la gestione dell'employer brand, questo corso fornisce la conoscenza cardine dei brand e la strategia generale.
.
Employer Brand Leader
- Formula: D.A.D. con supporto di un mentor
- Location: Modalità online
- Certificato: Employer Brand Academy
- Lingua: inglese
Il corso è fondato su casi studio reali. Affronta l'arte di comunicare i valori aziendali ai collaboratori e migliorando l’impatto identificativo sul mercato.
NB: per accedere a questo corso devono essere state completate tutte le lezioni del corso Employer Brand Strategist
.
Employer Brand Management full programme
- Formula: D.A.D. con supporto di un mentor
- Location: Modalità online
- Certificato: Employer Brand Academy
- Lingua: inglese
Il corso racchiude i corsi "Employer Brand Strategist" e "Employer Brand Leader"
.
Recruitment Marketing course
- Formula: D.A.D. con supporto di un mentor
- Location: Modalità online
- Certificato: Employer Brand Academy
- Lingua: inglese
.
Global Leadership Programme
- Formula: D.A.D. con supporto di un mentor
- Location: Modalità online
- Certificato: Employer Brand Academy
- Lingua: inglese
.
Per informazioni [CONTATTACI]