Filosofia e Management un legame più stretto di quanto si creda

 

ADV

 

La Filosofia nel Management

L’importanza del pensiero critico e delle riflessioni filosofiche nella vita quotidiana e aziendale

A cura di Anna Lorenzini

La filosofia, spesso considerata una disciplina astratta e lontana dalla realtà pratica, riveste invece un ruolo cruciale nella vita quotidiana e la ritroviamo anche nel management aziendale. Non si tratta solo di concetti teorici che risiedono nelle biblioteche delle università, ma di riflessioni profonde che possono influenzare il modo in cui viviamo, lavoriamo e prendiamo decisioni.
Le idee di filosofi come Spinoza, Kant e Cartesio, per citarne alcuni, ma anche il pensiero critico e le teorie etiche, forniscono strumenti potenti per affrontare le sfide quotidiane e per migliorare la qualità del lavoro nelle organizzazioni.

Indice

Una bussola per affrontare la complessità

In un mondo sempre più complesso, in cui il cambiamento è l’unica costante, la filosofia si dimostra uno strumento essenziale per orientare le decisioni manageriali, promuovere la giustizia, affrontare il potere e comprendere la natura delle interazioni umane nel contesto lavorativo.

Ciò che distingue il pensiero filosofico è la sua capacità di stimolare la riflessione profonda e mettere in discussione, attraverso quella che definiamo intelligenza fluida, le nozioni comuni e sviluppare una visione critica della realtà.

Pensiero critico come fondamento etico

L’esercizio del pensiero critico, che implica l’analisi approfondita e la valutazione delle argomentazioni, è fondamentale in una società democratica e pluralista.

Quando ci troviamo a prendere decisioni nella vita privata – che si tratti di scelte etiche, politiche o relazionali – il pensiero filosofico ci aiuta a considerare le implicazioni di tali decisioni, a comprendere le prospettive degli altri e a scegliere criticamente.

Il concetto di bene comune

La filosofia ci invita a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e sulla nostra responsabilità verso gli altri e il concetto di “bene comune” emerso in molte tradizioni filosofiche, da Platone a Aristotele, ci suggerisce che la ricerca della felicità personale non può prescindere dal benessere collettivo.

In un contesto dove le decisioni devono essere prese velocemente, spesso sotto pressione, il pensiero critico filosofico può fornire un orientamento fondamentale per evitare scelte impulsive o disinteressate.

ADV

 

Filosofia come qualità del leader

Le chiavi di lettura offerte da questa disciplina, che considero una qualità dell’essere umano, possono e devono essere applicate direttamente alla gestione di un’azienda, contribuendo a formare leader più consapevoli, etici e capaci di guidare il cambiamento in modo positivo.

È ormai riconosciuto che chi ha un curriculum umanistico, in particolare in filosofia, sia sempre più spesso chiamato a ricoprire ruoli di rilievo all’interno di aziende nazionali e internazionali, in quanto riconosciuto che l’approccio umanistico e analitico porti significativi vantaggi nella gestione dei complessi problemi aziendali e di mercato.

Le competenze del manager umanista

Tra i punti di forza emergono senz’altro:

  • la capacità di analizzare e risolvere situazioni intricate,
  • il pensiero critico,
  • una visione d’insieme che abbraccia prospettive diverse,
  • competenze argomentative e comunicative di alto livello,
  • una solida preparazione culturale
  • e una predisposizione allo studio approfondito di tematiche e contesti eterogenei.

Questi sono gli elementi chiave che rendono il manager umanistico una risorsa preziosa per le realtà aziendali che vogliono innovare e affrontare con successo le sfide del futuro.

Il manager-filosofo e la pratica del cambiamento

Un manager-filosofo è colui che vede il cambiamento non solo come un obiettivo da raggiungere, ma come un’opportunità per mettere in pratica i valori più alti del pensiero umano.

Da Eraclito impariamo che il cambiamento è una parte essenziale della nostra esistenza e che, se guidato (non subito) con saggezza e coraggio, può portare a un futuro più equo e sostenibile per tutte le risorse di un’organizzazione.

Socrate e la leadership dialogica

È con Socrate che il modello di una leadership dialogica si fa avanti, una pratica dove il manager non impone soluzioni, ma guida il team nel ragionamento, stimolandolo a trovare risposte autonome.

Proprio come Socrate, che non si presentava come un maestro che trasmetteva conoscenze, ma come un interlocutore che, attraverso domande mirate, aiutava gli altri a scoprire la verità dentro di sé, un leader che promuove il pensiero critico, invece di fornire soluzioni preconfezionate, incoraggia la squadra a esaminare i problemi da diverse prospettive, valorizza l’apprendimento continuo e costruisce fiducia e autonomia.

Filosofia in azione

Il management, nella sua essenza, non è solo una questione di strategie o processi operativi, ma ogni scelta manageriale implica un sistema di valori, una visione del mondo e un approccio alle relazioni umane che trovano le loro radici nella riflessione filosofica.

Gestire significa interrogarsi continuamente:
cosa è giusto per il team?
Qual è il bene comune per l’organizzazione?
Come bilanciare efficienza e umanità?

Questi interrogativi richiedono una comprensione globale delle dinamiche umane, perciò presuppongono una mente fine intrisa di cultura, un animo plasmato dalla poesia, dalla storia, dalla letteratura e dalla filosofia.

La leadership come arte umana

Quando un manager affronta un cambiamento, risolve un conflitto o guida un gruppo verso un obiettivo, sta traducendo idee astratte in azioni concrete, orientandosi verso decisioni non solo efficaci, ma anche giuste e sostenibili effettivamente dalle risorse.

È qui che il management diventa davvero “filosofia in azione”: la pratica del pensiero ragionato sul campo del quotidiano, che pone al centro l’uomo, perché è la risorsa il vero capitale di un’azienda.

E nei momenti di effort, il leader è lì coi piedi nel fango insieme ai suoi per tirare via il carro impantanato.

Filosofia come bussola per il futuro

Riflettendo su quanto detto, ciò che emerge con forza, secondo me, è la capacità della filosofia di riportare al centro l’umanità. In un mondo lavorativo spesso dominato da numeri, risultati e automatismi, la filosofia ricorda che dietro ogni strategia e processo ci sono le persone, con le loro idee, emozioni e visioni del mondo.

Non offre ricette pronte, ma strumenti per pensare, interrogarsi e scegliere.

Una conclusione che è anche un invito

Nel mio percorso professionale, ho visto come le decisioni migliori non sono mai quelle che risolvono un problema nel breve termine, ma quelle che considerano il contesto più ampio, i valori in gioco e le conseguenze a lungo termine.

Concludendo, e mi perdonerete se non sono stata breve, il management ispirato dalla filosofia non è semplicemente un modo di fare, ma un modo di essere.

È la capacità di guidare con saggezza, di affrontare le complessità con uno sguardo ampio e di vedere le persone non come risorse, ma come protagonisti di un cammino comune.

Ed è proprio questa connessione tra pensiero e azione che trasforma il lavoro quotidiano in una forma di arte, dove la leadership diventa uno strumento per costruire significato.

Ci credo e credo fermamente che la filosofia sia una necessità per chiunque voglia affrontare le complessità del management con consapevolezza, responsabilità ed empatia.

Portare il pensiero filosofico nelle aziende non significa complicare i processi, ma renderli più solidi, inclusivi e sostenibili.

In fondo, come ci ha insegnato Socrate, la vera saggezza non è sapere tutto, ma essere disposti a imparare sempre.

***

Questo articolo è offerto da:

Anna Lorenzini
Per oltre 20 anni ho gestito le risorse umane nel settore sportivo. Attualmente ricopro il ruolo di Service Manager, con cui promuovo una visione strategica e umanistica del management. Sono cofondatrice del circolo intellettuale SIMPOSIO2021, scrivo per un blog e per una rivista filosofica. Lavorare con e per le risorse umane è la mia passione.

altri articoli di questo autore

 

Risorse aggiuntive

Libri consigliati:

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Ciclo di 4 seminari formativo

“Il riformismo manageriale necessario” Uno sguardo d’insieme e spunti di riflessione”

  1. Gli apprendimenti per il manager 5.0 e la circolarità del “sapere” manageriale
  2. Change Management, ovvero rompere il cristallo con il sorriso sulle labbra
  3. Il teatro della realtà: coinvolgimento, responsabilizzazione e motivazione
  4. Leadership generativa versus mediocrità organizzativa. La sociologia della leadership (in azienda) nel XXI secolo.

Dopo aver letto l’articolo, prova a rispondere a queste domande:

[clicca sulla domanda per visualizzare la risposta]

Perché la filosofia è utile nel management?

La filosofia aiuta a sviluppare pensiero critico, consapevolezza e senso etico, qualità fondamentali per prendere decisioni ponderate e guidare persone in modo responsabile.

Quali filosofi vengono citati come riferimento per il management?

Nell’articolo si fa riferimento a Socrate, Eraclito, Spinoza, Kant e Cartesio, utilizzati come metafore di approcci alla leadership, alla responsabilità e al cambiamento.

Che cosa si intende per manager-filosofo?

Un manager-filosofo è un leader che integra competenze gestionali e riflessione critica, guida attraverso il dialogo, considera le conseguenze etiche delle scelte e valorizza il capitale umano.

Qual è il ruolo del pensiero critico nel lavoro?

Il pensiero critico consente di analizzare situazioni complesse, evitare automatismi decisionali e considerare le implicazioni delle scelte sul lungo periodo, migliorando la qualità della leadership.

Perché le aziende cercano profili umanistici?

Le aziende valorizzano i profili umanistici per la loro capacità di affrontare i problemi in modo sistemico, comunicare efficacemente, e portare visione e profondità culturale nelle scelte strategiche.

Cosa si intende per leadership dialogica?

È uno stile di guida che privilegia l’ascolto, il confronto e il ragionamento condiviso, basato sull’esempio socratico e orientato alla partecipazione attiva del team.

 

Glossario

Termine Definizione
Pensiero critico Capacità di analizzare, valutare e mettere in discussione informazioni e argomentazioni, evitando automatismi e bias.
Leadership dialogica Modello di leadership basato sull’ascolto, sul confronto e sulla co-costruzione delle decisioni, ispirato a Socrate.
Etica del lavoro Insieme di principi morali che guidano comportamenti e decisioni nel contesto professionale.
Bene comune Obiettivo condiviso che supera l’interesse individuale e promuove il benessere collettivo.
Umanesimo Visione del mondo che mette al centro l’essere umano e i suoi valori fondamentali, anche in ambito organizzativo.
Manager-filosofo Figura di leadership che integra capacità gestionali e riflessione filosofica, guidando con consapevolezza e senso critico.

 

Filosofia e management: un legame più stretto di quanto si creda

Sintesi dell’articolo: 
L’articolo esplora il valore della filosofia come risorsa strategica nel mondo del lavoro e del management. In un contesto sempre più complesso e veloce, il pensiero filosofico offre strumenti fondamentali per sviluppare leadership consapevole, visione etica, pensiero critico e senso del bene comune. Richiama figure emblematiche come Socrate ed Eraclito per proporre una visione del manager come guida riflessiva, capace di orientare le scelte organizzative non solo in funzione dell’efficienza, ma della sostenibilità e dell’umanità. Il testo sottolinea anche la crescente valorizzazione delle competenze umanistiche in ambito HR.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *